LA TRANSIZIONE DIGITALE NELLA PA, ENTI LOCALI E SOCIETÀ PUBBLICHE: DAGLI ASPETTI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI AGLI ADEMPIMENTI OPERATIVI DEI RESPONSABILI PER LA TRANSIZIONE AL DIGITALE
- Sede: Toscana
- n. 15 moduli per un totale di n. 60 ore
Programmi
1° MODULO – Aspetti organizzativi gestionali nell’applicazione del Codice dell’amministrazione digitale – 4 ore
Data: 27 Maggio 2022 – Orario: 9:00/13:00
Docente: Dott. Cesare Ciabatti
- Il Piano triennale per l’informatica
- Il Codice dell’amministrazione digitale e adempimenti dell’Ente
- Gli obblighi dell’ente nel diritto all’uso delle tecnologie
- Il difensore civico per digitale e sanzioni previste dal CAD
- La PA digitale secondo il Piano triennale 2020-2022
- I principi cardine del Piano: digital by default e once only
- L’ufficio per la transizione digitale previsto dall’art 17 del CAD e il ruolo dei dirigenti di area nel supporto all’RTD
- La migrazione dei processi in ambiente digitale: l’approccio culturale per la semplificazione delle procedure
2° MODULO – La formazione del documento amministrativo informatico – 4 ore
Data: 06 Giugno 2022 – Orario: 9:00/13:00
Docente: Dott. Cesare Ciabatti
- Le modalità di formazione del documento informatico secondo le nuove Linee guida Agid in materia di formazione, gestione e conservazione
- Autenticità e valore giuridico del documento informatico: firma digitale, firma e firma elettronica avanzata
- I requisiti della forma scritta del documento informatico: immodificabilità, staticità e leggibilità
- Il valore della firma digitale nel tempo: marcatura e riferimento temporale certo
- Dal documento statico alle viste documentali: l’opportunità della modulistica elettronica nella formazione dei documenti interni
- Le copie del documento informatico e la loro produzione secondo le regole tecniche
3° MODULO – La gestione del documento amministrativo informatico – 4 ore
Data: 10 Giugno 2022 – Orario: 9:00/13:00
Docente: Dott. Cesare Ciabatti
- Requisiti e finalità del sistema elettronico di gestione documentale dell’ente SEGID
- I documenti oggetto di registrazione nel SEGID
- Registrazione e immodificabilità del documento: la corretta procedura per la registrazione dei documenti amministrativi informatici
- L’archiviazione dei documenti: la classificazione e fascicolazione
- La formazione e gestione del fascicolo elettronico: le 5 modalità di fascicolazione
- I repertori e la loro corretta tenuta secondo le Linee guida Agid
- L’assegnazione del documento all’interno dell’ente mediante il SEGID
- Riservatezza e condivisione dei documenti e dati personali all’interno e all’esterno dell’Ente il trasferimento di fascicoli e documenti nel sistema di conservazione
- Open Data e Big data
- La valorizzazione del patrimonio informativo della PA
- Il riuso
- Le regole del CAD
4° MODULO – La conservazione dei documenti amministrativi e fascicoli informatici – 4 ore
Data: 15 Giugno 2022 – Orario: 9:00/13:00
Docente: Dott. Fabrizio Lupone
- La conservazione a norma
- Il quadro normativo di riferimento
- Le nuove linee guida AgID in materia di conservazione
- Il Regolamento AgID sui criteri per la qualificazione del Conservatore
- Infrastruttura e sicurezza del sistema di conservazione
- I Modelli organizzativi della conservazione
- Ruoli e responsabilità
- Responsabile della conservazione e Conservatori qualificati
- Formati idonei e metadati per la conservazione
- Pacchetti informativi e Processo di conservazione
- La conservazione dei fascicoli informatici
- Modalità di distribuzione ed esibizione
- Selezione e scarto dei documenti informatici
- Manuale di conservazione.
5° MODULO – La protezione dei dati nei sistemi di gestione documentale – 4 ore
Data: 21 Giugno 2022 – Orario: 9:00/13:00
Docente: Dott. Flavio Corsinovi
- Il Gdps declinato nelle soluzioni di formazione, gestione e conservazione dei documenti
- Le figure professionali che si occupano di protezione dei dati e il loro confronto multidisciplinare con i responsabili della gestione e conservazione dei documenti
- Protezione dei dati nei sistemi di gestione documentale in outsourcing e in cloud
- La circolazione e gestione dei dati nei contratti di servizi IT e nel cloud
- Trasferimento dei dati personali verso Paesi extra UE o organizzazioni internazionali
- Gli standard di protezione dei dati nella gestione informatica dei documenti
- I servizi fiduciari del regolamento eIDAS: firme elettroniche, sigilli, riferimenti temporali
- Le diverse tipologie di firme elettroniche e il valore giuridico e probatorio riconosciuto dall’ordinamento italiano
6° MODULO – Spid e CIE per l’autenticazione, identificazione e la firma degli utenti 4 ore
Data: 29 Giugno 2022 – Orario: 9:00/13:00
Docenti: Dott. Valerio Paolini, Dott. Luca Bonuccelli
- L’Identità digitale e novità introdotte dal Dl. “Semplificazioni” (Dl. n. 76/2020)
- Il “Sistema Pubblico di gestione dell’Identità Digitale” (Spid)
- Ruoli e compiti nell’ecosistema Spid
- Le identità digitali Spid: modalità di riconoscimento e livelli di sicurezza
- L’identificazione e autenticazione informatica mediante le identità digitale Spid
- Come diventare fornitori d servizi pubblici (Service Provider)
- RAO pubblico nel sistema SPID
- Aggregatore di servizi pubblici SPID
- Mutuo riconoscimento attraverso il nodo eIDAS
- CIE e come diventare fornitore di servizi CIE
- Firmare con FEA attraverso la CIE
7° MODULO – Il domicilio digitale e gli indici nazionali – 4 ore
Data: 14 Settembre 2022 – Orario: 9:00/13:00
Docente: Dott. Fabrizio Lupone
- Il Domicilio digitale e le novità normative
- Il servizio di recapito elettronico qualificato secondo l’eIDAS
- Il valore della comunicazione tramite domicilio digitale
- La PEC verso l’eIDAS
- L’Indice nazionale IPA dei domicili digitali delle pubbliche amministrazioni
- L’Indice nazionale INIPEC dei professionisti e delle imprese
- Le nuove regole tecniche per l’elezione del domicilio digitale INAD dei cittadini e degli altri enti
- Caratteristiche dei servizi di recapito elettronico qualificato (SERCQ)
8° MODULO – Piano per l’Organizzazione del Lavoro Agile (POLA) – 4 ore
Data: 21 Settembre 2022 – Orario: 9:00/13:00
Docente: Dott. Stefano Paoli
- La prescrizione normativa
- La programmazione e la definizione dei ruoli organizzativi
- Gli obiettivi, i compiti, le azioni e i tempi di realizzazione
- La tracciabilità nell’attribuzione di obiettivi e compiti
- La sicurezza informativa e le implicazioni in materia di privacy
- I diritti e i doveri dei dipendenti
- I criteri per la individuazione delle attività da svolgere in modalità “agile”
- La mappatura dei processi, delle tipologie e dei tempi di lavoro
- La struttura del documento
9° MODULO – I servizi digitali della Pubblica Amministrazione – 4 ore
Data: 29 Settembre 2022 – Orario: 9:00/13:00
Docente: Dott. Fabrizio Lupone
- L’erogazione dei servizi in modalità digitale: i concetti di base, i requisiti normativi e le linee d’azione del Piano triennale per l’informatica nella PA.
- La presentazione delle istanze online secondo l’art 65 del CAD
- La modulistica elettronica intelligente.
- L’identificazione e autenticazione informatica dei soggetti fruitori dei servizi online
- Il valore giuridico delle istanze presentate mediante Spid, CIE e CNS
- Le linee progettuali per l’erogazione di servizi digitali
- L’integrazione con il back end per l’erogazione di servizi efficienti e per automatizzare le procedure di data entry
- Monitoraggio della fruizione dei servizi digitali
- L’integrazione con l’App IO nelle nuove linee guida AgID
10° MODULO – La progettazione dei servizi digitali on-line – 4 ore
Data: 05 Ottobre 2022 – Orario: 9:00/13:00
Docenti: Dott. Cesare Ciabatti – Dedagroup
- Il Principio digital by default indicato dal “Piano triennale nazionale 2019-2021”, ovvero riorganizzare in ottica digitale la gestione dei processi
- La realizzazione di interfacce usabili, accessibili secondo le Linee-guida AgID di servizi digitali della P.A
- La riorganizzazione in ottica digitale dei processi sottostante i servizi dell’ente, considerando prioritari i requisiti della sicurezza e della protezione dei dati secondo il principio della privacy by design e by default
- L’adozione dell’identità digitale Spid e della carta d’identità elettronica (“Cie”) come sistemi di identificazione per l’erogazione dei servizi on-line
- L’adozione dell’identità digitale Spid per la firma degli utenti ove necessario e secondo le linee guida AgID
- La realizzazione di canali web accessibili per la presentazione delle istanze on line
- L’individuazione dei requisiti del sistema dei procedimenti amministrativi e di gestione documentale dell’Ente, da integrare alla piattaforma dei servizi on-line
11° MODULO: PagoPA come Sistema dei pagamenti dell’Ente – 4 ore
Data: 12 Ottobre 2022 – Orario: 9:00/13:00
Docenti: Dott. Francesco Del Castillo e Dott. Cesare Ciabatti
- Ambito soggettivo e ambito oggettivo di PagoPA
- I modelli di pagamento
- Pagamenti spontanei e pagamenti dovuti
- La Richiesta di pagamento telematica (RPT)
- La Ricevuta telematica (RT) e valore liberatorio
- L’Identificativo univoco di versamento (IUV)
- Il Flusso di rendicontazione
- L’avviso di pagamento e notifica cartacea/elettronica
- L’avvisatura e integrazione con l’AppIO
- La generazione e gestione della posizione debitoria del cittadino/impresa
- La riconciliazione e rendicontazione integrata con PagoPA
- La progettazione di un gestionale unico delle entrate
- la gestione del ciclo attivo di fatturazione e PagoPA
- PagoPA e e@bollo
- Il ripensamento in chiave digitale dell’attività di accertamento e riscossione
12° MODULO: Dalla gestione alla conservazione dell’Archivio digitale della PA
4 ore – Data: 19 Ottobre 2022 – Orario: 9:00/13:00
Docenti: Dott. Matteo Sisti e Dott. Fabrizio Lupone
- La valenza storica e amministrativa della conservazione
- Tutela e vigilanza degli archivi pubblici
- Tenuta e conservazione degli oggetti digitali
- Oggetti digitali: documenti e aggregazioni (serie e fascicoli)
- Il Piano di conservazione
- Il trasferimento degli oggetti digitali al Sistema di conservazione
- Metadati del documento amministrativo informatico secondo le nuove Linee Guida
- Metadati dell’aggregazione documentale informatica secondo le nuove Linee Guida
- Casi d’uso pratici
- Certificazione del processo di dematerializzazione massiva
13° MODULO: Le metodologie di analisi dei rischi e l’individuazione delle adeguate misure di sicurezza organizzative e tecniche – 4 ore
Data: 26 Ottobre 2022 – Orario: 9:00/13:00
Docente: Dott. Flavio Corsinovi
- Principio di accountability e comprensione del rischio
- Privacy-by-design e privacy-by-default
- Metodologie di analisi e valutazione dei rischi in relazione ai diritti e alle libertà delle persone fisiche
- Definizione di adeguate misure di sicurezza organizzative e tecniche
- Registri delle attività di trattamento:
- il registro del titolare
- il registro del responsabile
- Esercitazione finale di verifica: individuazione delle misure di sicurezza organizzative e tecniche adeguate a un trattamento specifico
14° MODULO: Valutazione e prevenzione dei rischi. Verifica della compliance, procedure di Privacy Impact Assessment (PIA) e Data Breach – 4 ore
Data: 02 Novembre 2022 – Orario: 9:00/13:00
Docente: Dott. Flavio Corsinovi
- Check list per raccogliere le informazioni per verificare il grado di conformità e aderenza rispetto alla norma
- Verifica del rischio di distruzione o perdita dei dati Verifica dell’accesso non autorizzato ai dati Verifica del trattamento non consentito
- Verifica del trattamento non conforme alla finalità della raccolta
- Come adeguare la documentazione/procedura presente in azienda per renderla compliant al GDPR
- Concetto di Data breach
- Notifica e comunicazione delle violazioni dei dati personali (Data breach)
- Quando procedere alla valutazione d’impatto sulla protezione dei dati e alla consultazione preventiva
- Procedure per gestire i Data breach e registro delle violazioni
- Procedure di PIA (Privacy Impact Assessment) e di consultazione con l’Authority
- Metodologie per l’esecuzione della valutazione d’impatto
- Esercitazione finale di verifica: predisposizione della valutazione d’impatto
15° MODULO: La sicurezza informatica nella transizione al digitale – 4 ore
Data: 09 Novembre 2022 – Orario: 9:00/13:00
Docente: Dott. Laura Schiavon
- La progettazione dell’attuazione dell’ecosistema descritto non può prescindere dalla garanzia della sicurezza informatica e della protezione dei dati personali
Con il rispetto della qualificazione dei servizi cloud secondo le circolari AgID e con il rispetto delle Linee-guida AgID sui data center il tema sicurezza è instradato su una parte dell’ecosistema previsto. Tuttavia la proposta di supporto “Centro Studi” prevede un aiuto costante in ambito sicurezza su tutte le componenti descritte dell’ecosistema.
- Per informazioni contattare: valorepa@centrostudientilocali.it
- Mirco Rigatti: 348.7405458
- Pamela Kustermann: 333.7852716
- Iacopo Cavallini: iacopo.cavallini@unipi.it
CORSO SPECIALISTICO PER LA GESTIONE, IL MONITORAGGIO, LA RENDICONTAZIONE ED IL CONTROLLO DEI FONDI DEL “PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA” (PNRR)
- Sedi: Toscana e Sicilia
- n. 15 moduli per un totale di n. 60 ore
Programmi
PRIMA PARTE
Docenti: Dott. Giovanni Paolo Borzi – Dott. Aldo Sottocornola
- Il Project Management per la gestione dei progetti del “Pnrr” e del “Pnc” – 6 incontri
- Introduzione al Project Management – 4 ore
Data Toscana: 23 Maggio 2022 – Orario: 9:00/13:00
Data Sicilia: 24 Maggio 2022 – Orario: 9:00/13:00
Concetti base di Project Management
Rapporti tra business, processi aziendali e progetti
Ciclo di vita del progetto e ciclo di vita gestionale
Gestire un progetto con metodo
La normativa e gli standard per la gestione progetti (Norma UNI ISO21500:2013 e Norma UNI ISO21502:2021)
Organizzazione e ruoli coinvolti in un Progetto – 4 ore
Data Toscana: 30 Maggio 2022 – Orario: 9:00/13:00
Data Sicilia: 31 Maggio 2022 – Orario: 9:00/13:00
Le strutture organizzative di riferimento
Il Responsabile di Progetto – Project Manager
Cenni a Program e Portfolio Management e ai modelli di maturità di Project Management
Gli stakeholders di progetto e la gestione delle informazioni
Il ciclo di vita del Progetto – 12 ore
Date Toscana: 06 Giugno, 13 Giugno e 20 Giugno 2022 – Orario: 9:00/13:00
Date Sicilia: 7 Giugno, 14 Giugno e 21 Giugno 2022
I processi di Project Management: avvio, pianificazione, controllo, esecuzione e chiusura
La definizione dell’ambito e l’identificazione dei deliverable di progetto
Criteri di successo di un progetto
I vincoli di progetto in termini di tempi, costi, qualità e rischi
La definizione delle attività da svolgere (WBS)
L’organizzazione di progetto (OBS) e l’assegnazione delle responsabilità (RAM)
La costruzione del reticolo logico e del Gantt
L’individuazione e allocazione delle risorse
La Stima dei costi di progetto e la definizione del budget
La pianificazione dei ricavi
Esercitazione sulla costruzione delle WBS e del Gantt con software opensource
Le attività di chiusura del progetto: analisi dei risultati ottenuti e la definizione
Lessonlearned
La gestione del team per l’esecuzione del Progetto – 4 ore
Data Toscana: 23 Giugno 2022 – Orario: 9:00/13:00
Data Sicilia: 24 Giugno 2022 – Orario: 9:00/13:00
Le competenze necessarie al Project Manager: leadership, comunicazione
Problemsolving, etica
Il ruolo della leadership (motivazione e orientamento al risultato)
Costruzione e motivazione del Team (team working e team building)
La gestione dei conflitti in un progetto
Test di apprendimento finale
SECONDA PARTE
Il Rup e i progetti del “Pnrr” e del “Pnc” – 2 incontri
La governance del Rup: ruolo e competenze normativo procedurali – 4 ore
Data Toscana: 12 Settembre 2022 – Orario: 9:00/13:00
Data Sicilia: 13 Settembre 2022 – Orario: 9:00/13:00
Docente: Avv. Cristiana Bonaduce
La figura del Rup nel Dlgs. n. 50/2016
Il ruolo del RUP secondo le linee guida ANAC
Ruolo del Rup e individuazione all’interno dell’Ente. Conseguenze in caso di assenza in organico di figure qualificate
I requisiti professionali indicati per il Rup
Il supporto al Rup: interno o esterno? Le indicazioni di ANAC
Il rapporto del Rup con le altre figure (Direttore dei Lavori, Responsabile dell’esecuzione, Coordinatore della sicurezza, Responsabile anticorruzione,etc.)
Strumenti di conoscenza e competenza per il RUP Project Manager (procedure, template documentali e tecniche specialistiche di gestione dei progetti) – 4 ore
Data Toscana: 19 Settembre 2022 – Orario: 9:00/13:00
Data Sicilia: 20 Settembre 2022 – Orario: 9:00/13:00
Docenti: Dott. Giovanni Paolo Borzi – Dott. Aldo Sottocornola
Cenni sulle Norme UNI 11648:2016 Requisiti di conoscenza, abilità e competenza del Project Manager e UNI ISO 21502:2021 in conformità alle LG
Anac
Come organizzare il ciclo di vita di un progetto finanziato con risorse pubbliche
Le fasi di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione e relativi output (WBS standard del RUP)
Strumenti e tecniche per il controllo del progetto
Strumenti e tecniche per pianificare la comunicazione del progetto
Test di apprendimento finale
TERZA PARTE
Docenti: Dott. Andrea Mazzillo – Dott.ssa Tania Salucci
- Il monitoraggio procedurale e finanziario e la rendicontazione del “Pnrr” e del “Pnc” – 4 incontri
- Norme di riferimento e principi generali – 4 ore
Data Toscana: 26 Settembre 2022 – Orario: 9:00/13:00
Data Sicilia: 27 Settembre 2022 – Orario: 9:00/13:00
La normativa unionale e nazionaledi riferimento per la gestione operativa e finanziaria dei fondi europei, del “Pnrr”e del “Pnc”
I fondi europei e il “Pnrr”e del “Pnc”: la gestione finanziaria secondo normativa comunitaria e nazionale
Le semplificazioni dettate dai nuovi Regolamenti CE e dalla normativa nazionale
Rapporti contrattuali: o tra beneficiario e Commissione europea o Autorità di gestione o tra beneficiario e partner
Costi ammissibili e non ammissibili nel “Pnrr”e nel “Pnc”
Il periodo di eleggibilità della spesa
Il principio del cofinanziamento
Il monitoraggio e il controllo del Progetto – 4 ore
Data Toscana: 03 Ottobre 2022 – Orario: 9:00/13:00
Data Sicilia: 04 Ottobre 2022 – Orario: 9:00/13:00
La gestione delle issues di Progetto
La rilevazione dei dati di avanzamento
L’analisi degli scostamenti
La gestione degli stati di avanzamento
Il controllo dei costi e la gestione del sistema di monitoraggio
Il reporting di Progetto
La gestione dei rapporti e delle relazioni con le Strutture centrali e territoriali di riferimento (RgS, Ministeri, Strutture di supporto, ecc.)
La rendicontazione – 8 ore
Date Toscana: 10 Ottobre e 17 Ottobre 2022 – Orario: 9:00/13:00
Date Sicilia: 11 Ottobre e 18 Ottobre 2022 – Orario: 9:00/13:00
La rendicontazione: budget lines e supporti gestionali
Criteri per la corretta rendicontazione di un progetto
Criteri specifici per rendicontare singole categorie di spesa (budget lines)
Costo di staff: come rendicontare il personale attribuito al progetto
Utilizzo di supporti gestionali per la rendicontazione forniti dalla docente in base alla sua esperienza
L’organizzazione documentale, controlli e audit nella rendicontazione
Lo scostamento dal bilancio preventivo: richiedere un budget change
La check-list di rendicontazione e la pista di controllo documentale
Archiviazione cartacea: come organizzarla
Il sistema di archiviazione elettronica
Controlli ed audit sul Progetto
La gestione dei rapporti e delle relazioni con le Strutture centrali e territoriali di riferimento (RgS, Ministeri,
Strutture di supporto, ecc.)
Test di apprendimento finale
QUARTA PARTE
Il controllo dei Piani finanziati dal “Pnrr” e dal “Pnc” a cura del soggetti preposti e dell’Organo di revisione economico-finanziario 3 incontri
Norme di riferimento e principi generali – 4 ore
Data Toscana: 20 Ottobre 2022 – Orario: 9:00/13:00
Data Sicilia: 21 Ottobre 2022 – Orario: 9:00/13:00
Docente
Dott. Andrea Mazzillo
La normativa unionale e nazionale di riferimento per il controllo contabile, economico e finanziario dei fondi europei, del “Pnrr” e del “Pnc”
I fondi europei, il “Pnrr” e del “Pnc”: le regole per il controllo delle procedure, dei processi e dei “risultati” su ciascuno dei Piani finanziati
Le regole ordinamentali degli Enti Locali, delle altre P.A. e delle Società/Aziende pubbliche per il controllo contabile ed economico-finanziario dei fondi europei, del “Pnrr” e del “Pnc”
I controlli previsti sui Progetti del “Pnrr” e del “Pnc” da Ragioneria generale dello Stato, Ministeri e Corte dei conti – 4 ore
Data Toscana: 24 Ottobre 2022 – Orario: 9:00/13:00
Data Sicilia: 25 Ottobre 2022 – Orario: 9:00/13:00
Docenti
Dott. Andrea Mazzillo – Dott.ssa Tania Salucci
I controlli previsti sui Progetti del “Pnrr” e del “Pnc” dalla Ragioneria generale dello Stato e dagli Uffici centrali e territoriali preposti
I controlli previsti sui Progetti del “Pnrr” e del “Pnc” dalla Corte dei conti
Il monitoraggio ed il controllo in itinere ed a rendiconto del Progetto finanziato – 4 ore
Data Toscana: 03 Novembre 2022 – Orario: 9:00/13:00
Data Sicilia: 04 Novembre 2022 – Orario: 9:00/13:00
Docente
Dott. Andrea Mazzillo
La attività periodiche di verifica e controllo
Le check-list di riferimento da utilizzare
Le verbalizzazioni da elaborare e da produrre all’occorrenza agli Organi e Strutture di controllo esterno
I reporting dei controlli operati
Test di apprendimento finale
Per informazioni contattare valorepa@centrostudientilocali.it
Mirco Rigatti: 348.7405458
Pamela Kustermann: 333.7852716
Iacopo Cavallini: iacopo.cavallini@unipi.it