Corso di aggiornamento annuale per il mantenimento dell’abilitazione a Funzionario Responsabile della Riscossione (Art. 1, comma 793, della Legge n. 160/2019) – Edizione 2024

Corso di aggiornamento annuale per il mantenimento dell’abilitazione a Funzionario responsabile della riscossione
(ART. 1, COMMA 793, DELLA LEGGE N. 160/2019)

180,00  219,60  Prezzo IVA Inclusa (Oltre a IVA)

Descrizione

Programma di aggiornamento professionale annuale per Funzionari responsabili della riscossione della durata di n. 5 giornate per un totale di 20 ore
L’art. 1, comma 793, della Legge n. 160/2019 (“Legge di bilancio 2020”), ha riformato la figura del funzionario responsabile della riscossione.
Dopo il primo ciclo annuale di abilitazioni promosso da Centro Studi Enti Locali, grazie al master abilitante organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, proponiamo un programma annuale di aggiornamento al fine di rispettare l’obbligo formativo biennale previsto dalla “Legge di bilancio 2020” per il mantenimento dell’abilitazione conseguita e della nomina fatta dall’Ente locale/Società.
Il programma di aggiornamento è di natura multidisciplinare e ha la finalità di permettere al Funzionario Responsabile della Riscossione di mantenersi costantemente aggiornato sulle novità in materia di entrate locali e sulle nuove disposizioni che influenzano la procedura di riscossione delle stesse.
Le materie incluse nel programma sono le seguenti:

 

 

 

Giornata 1: 13 Maggio 2024 ore 10:00-14:00
Giornata 2: 15 Maggio 2024 ore 10:00-14:00
Giornata 3: 20 Maggio 2024 ore 10:00-14:00
Giornata 4: 23 Maggio 2024 ore 10:00-14:00
Giornata 5: 27 Maggio 2024 ore 10:00-14:00

Codice materia interno Descrizione Durata
FRR.TL Applicazione dei tributi locali 8 ore
FRR.PO Principi dell’ordinamento giuridico applicati alla gestione dell’Ufficio Entrate 8 ore
FRR.PEC Procedure esecutive e cautelari 4 ore

Programma

1° GIORNATA
LA GESTIONE DELL’IMU NELL’ANNO 2024 – 13 Maggio 2024 (10:00/14:00 – 4 ore) [FRR-TL] Il programma verrà adeguato in base alle novità normative che verranno introdotte dal Legislatore. Il corso verterà comunque sulle seguenti materie
La normativa vigente
• Il presupposto d’Imposta
• I Regolamenti comunali
• Gli obblighi dichiarativi
• Soggetti passivi
• Le aliquote e la potestà regolamentare dell’Ente
• Le esenzioni e le agevolazioni
• I versamenti e la compensazione
• Le norme per il settore agricolo
• Le disposizioni per gli Enti non commerciali alla luce della Legge di bilancio 2024
• La competenza del gettito dell’Imposta e degli immobili del gruppo D
• Laboratorio didattico
• Analisi di alcuni casi pratici e loro gestione all’interno dell’Ufficio
2° GIORNATA
LA GESTIONE DELLA TARI NELL’ANNO 2024 – 15 Maggio 2024 (10:00/14:00 – 4 ore) [FRR-TL] Il programma verrà adeguato in base alle novità normative che verranno introdotte dal Legislatore. Il corso verterà comunque sulle seguenti materie
La normativa vigente
• L’evoluzione normativa della Tassa sui rifiuti
• Il presupposto d’Imposta
• Potestà regolamentare dell’Ente
• Il principio comunitario nella definizione della tariffa
• Il Piano economico finanziario del servizio
• La copertura totale dei costi del servizio
• Quota fissa e quota variabile del tributo
• Le utenze domestiche e le utenze non domestiche
• La determinazione della tariffa
• La tariffa giornaliera
• Le riduzioni
• Le esenzioni
• Le disposizioni in materia di rifiuti speciali
• Il corretto trattamento dei magazzini dei complessi produttivi
• La disciplina regolatoria introdotta da Arera: cenni
• Le componenti perequative Arera
• Laboratorio didattico
• Analisi di alcuni casi pratici e loro gestione all’interno dell’Ufficio
3° GIORNATA
LA RIFORMA DELLO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE, LA NUOVA AUTOTUTELA E LE MODIFICHE AL CONTENZIOSO TRIBUTARIO – 20 Maggio 2024 (10:00/14:00 – 4 ore) [FRR-PO] • La riforma dello Statuto del contribuente (Dlgs. n. 219/2023):
– i nuovi principi generali;
– il principio del contraddittorio;
– la riforma dell’autotutela;
– annullabilità e nullità degli atti;
– la consulenza giuridica;
– la nuova disciplina dell’interpello;
– il Garante nazionale del contribuente;
• La riforma del processo tributario (Dlgs. n. 220/2023):
– riforma della prova testimoniale;
– la nuova procura alle liti;
– la determinazione delle spese di giudizio;
– notificazione degli atti del processo tributario;
– la forma degli atti;
– gli atti autonomamente impugnabili;
– le pubbliche udienze e le udienze a distanza;
– la sospensione dell’atto impugnato;
– le novità in materia di conciliazione;
– gli effetti dell’abrogazione del reclamo-mediazione
4° GIORNATA
LA GESTIONE DELLE PROCEDURE CONCORSUALI ALLA LUCE DELLE MODIFICHE INTRODOTTE DAL CODICE DEL CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA
23 Maggio 2024 (10:00/14:00 – 4 ore) [FRR-PO]
• I principi cardine del Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza;
• La liquidazione giudiziale;
• la liquidazione coatta amministrativa;
• il concordato preventivo;
• accordi di ristrutturazione;
• il sovraindebitamento e le altre procedure di gestione della crisi;
• il pagamento dei tributi locali nelle varie procedure del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
• gli adempimenti a carico degli Uffici e gli impatti sulla riscossione delle procedure del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
5° GIORNATA
PROCEDURE ESECUTIVE E CAUTELARI 
– 27 Maggio 2024 (10:00/14:00 – 4 ore) [FRR-PEC]
Il programma verrà adeguato in base alle novità normative che verranno introdotte dal Legislatore. Il corso verterà comunque sulle seguenti materie
LA RISCOSSIONE DEGLI ATTI DEGLI ENTI LOCALI
• I fondamenti della riscossione coattiva da Codice di Procedura Civile
• I titoli esecutivi da Codice di Procedura Civile
• I titoli esecutivi speciali previsti per la riscossione delle entrate degli Enti Locali
• Fondamenti di esecuzione esattoriale
• Le procedure esecutive presso terzi previste dal Dpr. n. 602/1973
• Le procedure cautelari previste dal Dpr. n. 602/1973
• Laboratorio didattico
• Redazione di un pignoramento presso terzi esattoriale e di un atto delle procedure cautelari

SOMMINISTRAZIONE TEST DI VALUTAZIONE
Al termine di ciascuna giornata verrà somministrato un test di valutazione attinente alle materie trattate nel corso della giornata stessa e, in caso di superamento, verrà rilasciato l’attestato di superamento della giornata.
Il Programma del corso e il contenuto dei test di valutazione sono stati certificati dal Comitato scientifico e docenziale di Centro Studi Enti Locali, partner istituzionale e organizzativo del Master universitario part-time di II livello denominato “EAP” organizzato dal Dipartimento di Economia e Management (“DEM”) dell’Università degli Studi di Pisa.

Comitato scientifico e docenziale

Presidente
Prof. Giampaolo De Paulis, Esperto in materia di tributi locali ed erariali, già Direttore dell’Ufficio Federalismo Fiscale del Mef, Professore a Contratto di Scienza delle Finanze


Vice-presidenti
Rag. Gian Luca Ruglioni, Ragioniere Commercialista e Revisore di Enti Locali
Dott. Iacopo Cavallini, Ricercatore presso la Facoltà di Economia dell’Università di Pisa, titolare del corso di
Ragioneria delle Aziende Pubbliche


Componenti

Dott. Stefano Paoli, Consulente Legale Formazione Professionale, Esperto in materie giuridiche applicate alla P.A. e Data Protection Officer (Dpo)
Avv. Stefano Ciulli, Formatore e Consulente di Amministrazioni ed Enti pubblici
Prof. Dr. Andrea Mazzillo, Ph.D., Esperto di Finanza locale, Docente di Economia Pubblica, Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Dottore Commercialista e Componente della commissione sulle Società Pubbliche del CNDCEC, Amministratore di società di riscossione tributi locali

Dott. Alessandro Maestrelli, Dottore commercialista e Revisore legale, Esperto in materie economiche e giuridiche di Enti Locali
Dott. Nicola Tonveronachi, Dottore commercialista e Revisore legale, Consulente e Formatore Amministrazioni,Enti, Società ed Aziende pubbliche nelle materie amministrativo-contabili, tributarie e fiscali, Professore a contratto di Ragioneria pubblica presso il Dipartimento Economia e Management dell’Università degli Studi di Pisa, Pubblicista

Quote di partecipazione

Acquisto dell’intero corso di aggiornamento

€ 180,00 + IVA** – a partecipante – n. 5 giornate formative in modalità WEBINAR (per un totale di n. 20 ore formative)

€ 120,00 + IVA** – a partecipante – n. 5 giornate formative in modalità WEBINAR (per un totale di n. 20 ore formative)
Per i clienti dei servizi di Consulenza e Formazione continua di Centro Studi Enti Locali e per i Funzionari Responsabili delle Riscossione che si sono abilitati con il “Master” Centro Studi Enti Locali


** per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti

Saranno fornite slides in formato digitale e altri materiali utili allo svolgimento delle attività