Contabilità e bilancio

Formazione e supporto per contabilità e bilanci

L’Area contabilità e bilancio, offre servizi di consulenza qualificata, di formazione e di supporto alle amministrazioni pubbliche ed alle società partecipate con interventi finalizzati a garantire, e talvolta, a ripristinare, la sostenibilità economico-finanziaria attraverso servizi di supporto ai responsabili economico-finanziari.

L’area mette a disposizione un team multidisciplinare di esperti, con esperienza ultraventennale, per l’affiancamento formativo ed operativo, per il monitoraggio, la programmazione, l’attivazione o il rafforzamento delle azioni di risanamento finanziario ed economico del bilancio dell’Ente Locale e delle connesse gestioni parallele. In particolare, forniamo un supporto di affiancamento dedicato e tempestivo al Responsabile del servizio economico finanziario per la risoluzione dei problemi e per il corretto e puntuale svolgimento dell’attività, nonché per gestire al meglio i rapporti con i revisori e gli amministratori degli Enti e delle Società.

Ogni nostro intervento parte dall’ascolto e dall’analisi approfondita della realtà con cui collaboriamo in modo da comprendere le effettive esigenze dell’Ente. In questo modo, siamo in grado di proporre la migliore soluzione qualitativamente perseguibile in termini di costi e benefici. Siamo, inoltre, in grado di rispondere alle sfide legate alla gestione delle crisi: sia quelle finanziarie delle Amministrazioni pubbliche sia quelle economico-patrimoniali delle Aziende partecipate.

Scopri come possiamo aiutarti

I nostri servizi

Il Servizio di Risanamento finanziario ed economico dell’Ente Locale consiste nel supporto consulenziale, a sostegno del personale degli Uffici comunali e delle Società ed Aziende partecipate, da parte di uno staff dedicato, ad alto contenuto professionale, in grado di attuare processi eterogenei di risanamento delle crisi, attraverso l’armonica combinazione delle logiche privatistico-lucrative delle aziende partecipate con quelle sociali e pubbliche delle amministrazioni territoriali.

Nello specifico il Servizio consiste nelle seguenti attività:

  • monitoraggio sullo stato finanziario ed economico del bilancio del Comune, della Società e/o Azienda pubblica, e dell’intero “Gruppo pubblico locale”, concluso con l’elaborazione di una Relazione tecnica contenente le criticità riscontrate e le azioni correttive consigliate (due-diligence);
  • supporto all’elaborazione, alla implementazione, all’aggiornamento ed alla manutenzione di un Piano di risanamento finanziario ed economico pluriennale, indicante le azioni correttive e gli strumenti tecnici e finanziari da utilizzare per l’ottenimento di un miglioramento della capacità finanziaria e monetaria dell’Ente Locale e/o delle Società ed Aziende partecipate in condizioni di tendenziale/consolidato equilibrio finanziario ed economico;
  • creazione di un “cruscotto” di indicatori finanziari ed economici per la misurazione, spaziale e temporale, delle performance gestionali dell’Ente e delle relative criticità;
  • affiancamento per l’attivazione degli strumenti tecnici e finanziari di supporto alla realizzazione del Piano di risanamento finanziario ed economico pluriennale;
  • supporto alla gestione dei rapporti informativi, di “controllo collaborativo” e di controllo sulla sana gestione ex art. 148 del Dlgs. n. 267/2000 (Tuel) con la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti;
  • attività di affiancamento formativo e di formazione “in house” agli Amministratori ed ai Tecnici dell’Ente, con il fine di accrescerne le competenze utili a gestire e superare le criticità finanziarie ed economiche riscontrate nella gestione dell’Ente Locale e/o delle Società ed Aziende pubbliche;
  • supporto alla predisposizione della “Relazione di inizio mandato” e della “Relazione di fine mandato”;
  • supporto in procedimenti giurisdizionali da parte degli organi di controllo;
  • supporto in merito a note istruttorie e a pronunce specifiche degli organi di controllo.

In attuazione degli obblighi previsti dall’articolato quadro adempimentale e alla conformità degli atti, dei regolamenti e delle procedure alla relativa disciplina, Centro Studi Enti Locali offre il Servizio Bilancio consolidato facendo fronte alle istanze di accountability provenienti dagli Enti Locali al fine di massimizzarne l’efficacia nell’ambito della sistematizzazione delle relazioni infragruppo e favorire l’eventuale processo di redazione del bilancio consolidato in tutte le sue fasi.

Il Servizio consiste nelle seguenti attività:

  • la verifica della definizione del “Gruppo amministrazione pubblica” del Comune;

  • la verifica della definizione del perimetro di consolidamento del “Gap” comunale per l’esercizio di riferimento;

  • la definizione delle direttive/informative da trasmettere agli Enti inclusi nel perimetro di consolidamento in ordine all’elaborazione ed approvazione del bilancio consolidato;

  • la collazione dei documenti, delle informazioni e dei dati del bilancio comunale e dei bilanci degli Organismi partecipati necessari alla elaborazione del consolidato messi a disposizione dall’Ente;

  • la predisposizione e consegna al Gruppo di lavoro comunale ed al Dirigente dei “Servizi Finanziari” delle scritture di consolidamento, del bilancio consolidato e degli allegati di legge per le necessarie adozioni di legge;

  • la predisposizione bilancio consolidato in formato xbrl per gli adempimenti di trasmissione alla “Bdap”.

Supportiamo, attraverso l’affiancamento formativo e di consulenza specialistica, gli Enti Locali, gli Enti Non Commerciali (ENC) e gli Enti del Terzo Settore (ETS) con il Servizio Contabilità economico-patrimoniale. Tale servizio è essenziale per un’adeguata e puntuale implementazione della contabilità economico-patrimoniale.

In dettaglio il Servizio consiste nelle seguenti attività:

  • la definizione del Piano dei conti integrato;

  • la correlazione tra piano finanziario e piano dei conti economico e stato patrimoniale;

  • la riclassificazione e la rivalutazione dello stato patrimoniale;

  • l’applicazione del principio della competenza economica;

  • la definizione delle scritture di apertura dei conti;

  • la definizione delle scritture di chiusura dei conti;

  • l’assistenza e supporto nell’aggiornamento dell’inventario;

  • la definizione delle scritture di assestamento e rettifica di fine esercizio;

  • l’elaborazione e verifica del Conto economico e dello Stato patrimoniale al 31 dicembre, comprensivo del supporto alla predisposizione della relazione sulla gestione per le parti concernenti la contabilità economico patrimoniale.

Il nostro team di esperti del settore economico-finanziario, contrattualistico, legale e amministrativo, supporta gli Enti, le società pubbliche e quelle di natura privatistica nella redazione di Piani economico-finanziario del Project financing e nel monitoraggio del Piano stesso.

In riferimento al Project financing, le attività offerte sono le seguenti:

  • l’analisi e studio del business di riferimento, sulla base dei dati storici a vs. disposizione e dei dataset statistici delle banche dati pubbliche, svolti nell’ambito del “Servizio Econometrico” della nostra Società, con l’obiettivo di stimare le più corrette previsioni e stime future di costi e ricavi concernenti la gestione oggetto del Project financing;

  • la redazione, sulla base delle informazioni di cui al punto precedente, del Piano economico-finanziario relativo al Project financing, comprensivo di relazione accompagnatoria circa le modalità di costruzione dello stesso e dei conseguenti parametri di riferimento della concessione;

  • il supporto alla redazione della Matrice dei rischi;

  • il supporto alla redazione della bozza di capitolato tecnico per l’esecuzione dei lavori nella fase iniziale e per la gestione del servizio durante tutto l’arco della concessione;

  • redazione di una bozza di convenzione tipo da allegare alla documentazione da presentare in caso di proposta di Project financing,

  • il supporto specialistico finalizzato alla validazione/integrazione delle clausole contrattuali di riferimento per il monitoraggio del Piano economico-finanziario nonché dei parametri di riferimento dello stesso al fine di addivenire, eventualmente, all’atto integrativo conseguente a rilevanti scostamenti degli stessi dovuti a cause esogene che verranno esplicitate nel contratto stesso;

  • la valutazione circa l’utilizzo degli strumenti di “PPP” in luogo del contratto di appalto (misurazione del Value for Money);

  • il supporto specialistico nell’individuazione della migliore configurazione contabile e fiscale dell’operatore economico che attuerà il Project financing;

  • la consulenza economico-finanziaria, contrattualistica, legale e amministrativa durante la redazione del Project financing fino alla dichiarazione di interesse pubblico della stessa;

  • il supporto specialistico nella richiesta di documentazione/informazioni integrative durante la fase di istruttoria finalizzata alla dichiarazione di interesse pubblico per il Project financing;

  • il supporto annuale nella gestione e nel monitoraggio del contratto di Project financing per l’intera durata del contratto.

Il nostro gruppo di esperti ha maturato negli anni una spiccata professionalità nella predisposizione e gestione dei Piani di riequilibrio finanziario pluriennale e delle crisi aziendali. La nostra attività di consulenza e redazione/rielaborazione di Piani di riequilibrio finanziario pluriennale permettono di favorire l’introduzione delle misure necessarie sia nella fase di approvazione del Piano di risanamento che nei rapporti con Ministero dell’Interno e con la Corte dei conti competente (richieste istruttorie e interlocuzioni successive). Inoltre supportiamo la realtà con cui collaboriamo nella redazione di eventuali ricorsi presso la Sezione riunite dei Conti in caso di diniego all’approvazione del Piano di riequilibrio finanziario pluriennale, oltre che essere di supporto per la consulenza in materia di dissesto e di Piano strutturalmente riequilibrato.

Giuseppe Vanni

Responsabile Contabilità e Bilancio

Email: giuseppe.vanni@centrostudientilocali.it

Prodotti formativi

Prodotti editoriali

Contattaci

Se desideri saperne di più sui nostri servizi o richiedere un intervento, non esitare a contattarci. Siamo a tua disposizione per offrirti tutto il supporto di cui hai bisogno.

Email: info@entilocaliweb.it

Indirizzo: Via della Costituente, 15

56024 Ponte a Egola – S. Miniato (PI)

Oppure, compila il modulo qui sotto e ti ricontatteremo al più presto.

Chiamaci al numero:

+39 0571 469222

Leggi l’Informativa sulla Privacy