Area Assistenza tecnica PNRR e fondi comunitari

Assistenza tecnica PNRR e fondi comunitari

Grazie all’esperienza maturata in oltre venti anni di attività, Centro Studi Enti Locali mette a disposizione delle realtà che lo richiedono le proprie competenze per supportare le attività di gestione, monitoraggio, rendicontazione e presentazione di progetti legati al “Piano nazionale di ripresa e resilienza” (“Pnrr”) e ai programmi di finanziamento europei e nazionali.

Grazie a queste opportunità gli Enti Locali e le società pubbliche e private possono ottenere importanti risorse finanziarie aggiuntive finalizzate allo sviluppo di progetti e iniziative di innovazione, oltre ad offrire la possibilità di venire in contatto con Enti ed Aziende di eccellenza e di estendere la propria rete di partner strategici ed operativi.

Il nostro team di esperti dedicato, partendo dalle esigenze della realtà con cui collabora, supporta Enti Locali e imprese aiutandole nelle scelte strategiche e operative legate alla “progettazione europea”, in fase di predisposizione della domanda, di rendicontazione e monitoraggio.

Scopri come possiamo aiutarti

I nostri servizi

Obiettivo del servizio di monitoraggio dei bandi è lo sviluppo di una costante ed aggiornata azione di monitoraggio specifica e definita con le realtà che lo richiedono sui principali programmi di finanziamento esistenti a livello comunitario, nazionale e regionale.

Dopo aver definito l’area di interesse di coloro che richiedono l’attivazione del servizio, le attività svolte consistono nel monitoraggio dei bandi di finanziamento di programmi europei (diretti ed indiretti) e nel monitoraggio delle opportunità di partnership nazionali e internazionali.


I risultati di tali attività vengono raccolti in report personalizzati, con cadenza mensile, contenenti tutte le informazioni relative ai bandi aperti o in fase di emanazione così da procedere ad una eventuale selezione dei bandi/progetti a cui partecipare.

Il servizio consiste nella valutazione di pre-fattibilità degli interventi, individuando le idee progettuali e verificandone la coerenza e la sintonia con gli obiettivi dei bandi. Grazie al supporto degli esperti di Europrogettazione di Centro Studi Enti Locali e per facilitare l’accesso al bando, le idee progettuali risponderanno sia al miglioramento e all’innovazione della struttura organizzativa dell’Ente, necessarie a qualificare, migliorare ed ottimizzare il rapporto con i cittadini/contribuenti/utenti, sia allo sviluppo del territorio, in termini imprenditoriali, sociali, di integrazione, anche in una accezione geografica allargata che fuoriesca dall’ambito dei confini comunali. L’insieme delle schede realizzate grazie all’affiancamento di Centro Studi Enti Locali formeranno il Dossier personale della realtà richiedente da cui trarre i Progetti in risposta ai bandi che saranno pubblicati. In questo modo, l’Ente o la società si candida ad essere attuatore (ed all’occorrenza anticipatore) delle iniziative del Governo nazionale e dell’Unione Europea.

Il servizio di pre-fattibilità prevede anche un’analisi econometrica attraverso l’estrazione da banche-dati appositamente costruite degli indicatori quantitativi che permettano una valutazione più oggettiva della finanziabilità dell’Idea progettuale nello specifico contesto territoriale.

Obiettivo del servizio di progettazione è l’assistenza per la predisposizione di domande di finanziamento sui bandi selezionati e concordati con il cliente.

Il nostro gruppo di esperti monitorerà i bandi che saranno pubblicati, sia quelli collegati con la programmazione europea e nazionale offrendo supporto agli Enti per la fase di presentazione della domanda di finanziamento come di seguito schematizzato:

  1. individuazione dei bandi che richiamano le Schede progettuali elaborate;
  2. verifica di congruità con la Scheda progettuale predisposta con i requisiti e le caratteristiche del bando;
  3. realizzazione e stesura dell’architettura progettuale e della descrizione analitica;
  4. predisposizione del budget di Progetto e del Cronoprogramma delle attività;
  5. supporto alla costruzione del partenariato (se necessario);
  6. supporto alla preparazione della documentazione, verifica della sua correttezza e suo inserimento nel portale dedicato e/o seguendo l’iter prescritto nel bando;
  7. invio della domanda di finanziamento.

Il gruppo di esperti di Centro Studi Enti Locali, grazie alla presenza di numerose figure altamente specializzate, è in grado di proporre un efficace Servizio di Assistenza al Responsabile Unico di Progetto (RUP) per la gestione tecnica e amministrativa dei progetti.

La gestione e l’esecuzione di un progetto finanziato, infatti, richiedono il possesso di competenze tecniche ed operative idonee a garantire una corretta gestione delle attività e un’adeguata governance delle procedure amministrative e di rendicontazione. Centro Studi Enti Locali potrà supportare il RUP grazie alle competenze acquisite, necessarie ad una corretta gestione amministrativa ed operativa del progetto.

Nello specifico, l’attività di Project Management prevede il supporto al Responsabile di progetto per i seguenti aspetti:

  • amministrativo e procedurale;
  • coordinamento, gestione e monitoraggio fisico e finanziario;
  • monitoraggio operativo del progetto e predisposizione della relativa reportistica (comprensivo della gestione/inserimento dati in ReGis);
  • eventuale supporto supporto per la partecipazione ad una gara di evidenza pubblica;
  • gestione delle imputazioni e delle rendicontazioni in ambito amministrativo-contabile;
  • rendicontazione e certificazione contabile delle spese da parte di un Revisore di conti (se previsto);
  • affiancamento al personale dell’Ente nel caso di audit da parte dell’Autorità di gestione.

Centro Studi Enti Locali, potendo contare su una estesa rete di collaborazioni strutturate in oltre venti anni di attività, offre agli Enti e alle Aziende il Servizio di facilitazione territoriale per costruire partenariati pubblico-privato, in vista della futura attività di progettazione per lo sviluppo integrato dei territori. Usufruire di tale servizio può essere determinante per la buona riuscita di un progetto, qualora emergessero determinate condizioni quali, ad esempio, dimensioni economico-finanziarie e demografiche minime necessarie per la richiesta dei finanziamenti.

L’attività di facilitazione si applica a piccoli e grandi gruppi, e può essere impiegata in contesti diversi. Consente a portatori di interessi, anche contrapposti, di concertare finalità e responsabilità e raggiungere in modo concreto obiettivi condivisi.

L’attività di costituzione di partenariati promossa da Centro Studi Enti Locali è, inoltre, supportata da una procedura flessibile di comunicazione in presenza o digitale finalizzata alla gestione di tutto il processo di progettazione. In questo modo, si favorisce il raggiungimento degli obiettivi consentendo la gestione di incontri partecipativi multi-attore anche a distanza. Sarà cura del facilitatore disegnare di volta in volta il percorso più accessibile e capace di produrre un output condiviso e coerente con i finanziamenti individuati.

Livio Lai

Responsabile Assistenza tecnica PNRR e fondi comunitari

Email: livio.lai@centrostudientilocali.it

Prodotti formativi

Prodotti editoriali

Contattaci

Se desideri saperne di più sui nostri servizi o richiedere un intervento, non esitare a contattarci. Siamo a tua disposizione per offrirti tutto il supporto di cui hai bisogno.

Email: info@entilocaliweb.it

Indirizzo: Via della Costituente, 15

56024 Ponte a Egola – S. Miniato (PI)

Oppure, compila il modulo qui sotto e ti ricontatteremo al più presto.

Chiamaci al numero:

+39 0571 469222

Leggi l’Informativa sulla Privacy